CHE COSA HO FATTO?
Caterina Comingio è tante cose: un’attrice, una formatrice e una consulente. La sua personalità poliedrica, il suo modo di esprimersi così curato mi hanno colpita fin da subito, nel fiume di parole che ci siamo scambiate durante il nostro primo incontro quando Roxana Degiovanni mi ha coinvolta in questo progetto. Le parole, appunto, sono al centro della vita e della professione di questa paladina della “cultura come arma di costruzione massa” sotto forma di spettacoli a teatro, corsi in aula, lezioni in azienda. Come riassumere tutto questo in una sola parola? Questo è il compito che mi ha affidato Caterina quando mi ha chiesto di trovare un nome per la sua attività.
Per conoscere meglio la sua attività, ho rivolto a Caterina alcune domande attraverso un questionario e le ho chiesto di spiegarmi l’intento profondo del suo progetto. Lei mi ha risposto: “Ho bisogno di sapere che qualcun altro può fare meno fatica a destreggiarsi in queste ‘selve di segni’ e di emozioni che sono le parole”. Voleva un nome “artigianale, sartoriale e meno consumato” che esprimesse l’importanza di imparare a raccontarsi, ad esprimere sé stessi perché “le parole sono tutto ciò che abbiamo”.
Quando lavoro alla creazione di un nome, esploro tutti i campi semantici legati a un concetto chiave che, nel caso di Caterina, erano appunto le parole e la voce. Chiamo questa fase del lavoro “gli universi” perché è come un viaggio attraverso universi paralleli, dove guardo le cose da punti di vista rovesciati, contrari, scopro lingue che non conosco, gioco con i suoni, le assonanze, le associazioni,
Ho presentato a Caterina 5 diverse proposte, dopo aver verificato che non fossero già utilizzate, non fossero simili ad altri e che avessero dominio e social disponibili, e lei ha scelto Parlantyne.
Perché è un nome in grado di coniugare in maniera alta ma al tempo stesso sbarazzina ciò che fa Caterina, il suo vivere parlando, il suo “bisogno” di parole. Perché è una parola che non esiste ma al tempo stesso richiama la parlantina, cioè la scioltezza nel parlare.
Perché con la presenza della y strizza l’occhio all’inglese (una caratteristica che Caterina desiderava per il suo nome) ma può essere pronunciato anche nel dialetto friulano tanto caro a Caterina.
Perché Caterina è anche una sommelier e volevo un nome che in qualche modo richiamasse anche questo mondo, come un whisky che scalda il palato e “scioglie la lingua”.
“Non avevo immaginato che la creazione di un nome potesse essere laborioso e divertente allo stesso tempo! Tra le proposte non c’era nessuno dei nomi usciti all’inizio dalla mia testa (perché Enza ti chiederà se hai già dei nomi che ti piacciono e saprà escluderli con una maestria impareggiabile) e lei ha saputo trovare per me proposte di nomi molto aulici oppure brillanti, facendomi anche tanto ridere.
Parlantyne è stato così per me, una risata appena l’ho sentito. E visto che risate e pianto originano sempre dal respiro, dal moto del diaframma, ho pensato “È il segno!”. Per cui la scelta per Parlantyne è stata istantanea.
“Non avevo immaginato che la creazione di un nome potesse essere laborioso e divertente allo stesso tempo! Tra le proposte non c’era nessuno dei nomi usciti all’inizio dalla mia testa (perché Enza ti chiederà se hai già dei nomi che ti piacciono e saprà escluderli con una maestria impareggiabile) e lei ha saputo trovare per me proposte di nomi molto aulici oppure brillanti, facendomi anche tanto ridere.
Parlantyne è stato così per me, una risata appena l’ho sentito. E visto che risate e pianto originano sempre dal respiro, dal moto del diaframma, ho pensato “È il segno!”. Per cui la scelta per Parlantyne è stata istantanea.
Dopo aver ideato il nome Parlantyne, Roxana l’ha trasformato in uno splendido logo.
Oltre al nome, per Caterina mi sono anche occupata della scrittura dei testi del suo sito web e della ricerca di citazioni di Italo Calvino, uno dei suoi scrittori preferiti, che avessero a che fare con la voce e la parole. Queste citazioni sono diventate il leitmotiv del suo sito che ti invito a scoprire.
© Copyright 2023 · Mille Lemmi ® · Partita IVA: 11486300012 Questo sito è stato creato con mente, cuore e amicizia da me e Roxana. E anche grazie a… Privacy policy – Cookie Policy – Gestisci preferenze cookie
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 6 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Analitici". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent plugin, viene usato per memorizzare il consenso dell'utente ai cookie della categoria "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 6 mesi | Registra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale. |
elementor | senza scadenza | Questo cookie è utilizzato dal tema WordPress del sito web. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale. |
viewed_cookie_policy | 11 mesi | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per memorizzare se l'utente ha prestato o meno il proprio consenso all'uso dei cookie. Non memorizza dati personali. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_ga | 2 anni | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_ga_LT315Y1SYX | 2 anni | Questo cookie è installato da Google Analytics. |