Categoria: Linguaggio

La gestualità italiana è un linguaggio?

La lingua italiana non è fatta soltanto di parole ma anche di gesti. L’ha capito già sessant’anni fa Bruno Munari, raccogliendoli in un curioso supplemento al dizionario italiano. E oggi i gesti degli italiani sono protagonisti di studi, articoli, video e tutorial. Una caratteristica tricolore che tanto entusiasma quanto mette in difficoltà i non italiani. Ma anche noi faremmo bene a stare attenti: ad esempio evitando di fare il simbolo dell’OK a un russo se non vogliamo che ci risponda “Ti spiezzo in due”.

LEGGI TUTTO »

Il linguaggio inclusivo prende il volo

Asterischi, “e” al contrario, trattini. Si fa un gran parlare negli ultimi tempi di espedienti per rendere il nostro linguaggio più inclusivo. Ma includere chi e dove?
Infatti per qualcuno sarebbe meglio parlare di “convivenza”. Nel frattempo, però, il linguaggio inclusivo prende il volo… Letteralmente parlando: a bordo degli aerei, infatti, qualcosa sta cambiando.

LEGGI TUTTO »

Se vuoi vedere come le parole creano mondi, vai in Emilia

“Abracadabra” è la formula magica che il prestigiatore recita prima del suo incantesimo. Ci sono volte in cui, però, non servono formule magiche per assistere a un prodigio. Basta fare un salto in un piccolo paese della pianura emiliana, leggere l’insegna di un edificio azzurro e scoprire come due semplici lettere hanno il potere magico di farci entrare in un mondo di sogni.

LEGGI TUTTO »